E siamo giunti alla conclusione di questo blog...
Ci dispiace molto salutarvi, ma come tutte le cose belle prima o poi sono destinate a finire.
Ma prima di lasciarci, per rivederci, chi lo sa, in una successiva occasione, vi postiamo la classifica dei FILM MOSTRI, ovvero il peggio dalla Mostra, e dei FILM MOSTRA, il meglio...
Film MOSTRA
1. 12 di N. Milkhakov
2. It's a free world di K. Loach
3. Non pensarci di G. Zanasi
4. Man from Plains di J. Demme
5. La ragazza del lago di E. Molaioli
6. Cargo 200 di A. Balabanov
7. Speed of Life di E. Ratkin
Film MOSTRO
1. Takashi Sukiyaki Western Django di M. Takashi
2. Freischwimmer di A. Kleinert
3. The Nines di J. August
4. Kantoku Banzai! di T. Kitano
Film RIVELAZIONE
Searchers 2.0 di A. Cox
Film DELUSIONE
The Darjeeling Limited di W. Anderson
MIGLIORE INTERPRETE PRINCIPALE (maschile)
il cast di 12
MIGLIORE INTERPRETE PRINCIPALE (femminile)
Kierston Wareing di It's a free world
Ed inoltre vi inseriamo una lista dei Western all'italiana che vi consigliamo di vedere:
1. Il ritorno di Ringo (1965) di Duccio Tessari
2. Django (1965) - Uncut - di Sergio Corbucci
3. La resa dei conti (1966) di Sergio Sollima
4. Un fiume di dollari (1966) di Carlo Lizzani
5. Vamos a matar companeros (1970) di Sergio Corbucci
6. La vendetta è un piatto che si serve freddo (1971) di Pasquale Squitieri
7. Keoma (1976) di Enzo G. Castellari
... quelli TRASH:
Ringo del Nebraska (1965) di Mario Bava e Antonio Román
Vogliamo inoltre invitarvi, per chi non lo avesse ancora fatto, ad iscrivervi al Forum di Settimo Binario all'indirizzo internet settimobinario.forumfree.net, per discutere di cinema, fotografia, letteratura e teatro ecc.
Rimanete inoltre in contatto con il sito dell'associazione www.settimobinario.it per ricevere ulteriori info sulle nostre attività.
Vi lasciamo con gli scatti migliori di quest'anno!
A presto
Andrea e Filippo







...non ci siamo dimenticati del quiz che vi abbiamo fatto l'ultimo giorno...
la persona misteriosa è Darione!
guardate un po'...
























La resa dei conti (1966) di Sergio Sollima. Il film, che riprende il titolo del noto brano di Per qualche dollaro in più composto da Morricone, è stato introdotto dallo sceneggiatore Sergio Donati, la penna più veloce del West (ricordiamo tra i tanti C'era una volta il West, Faccia a faccia e Giù la testa)! Molto vivace e pregevole, tra i preferiti di Tarantino, è sostenuto dall’intensa caccia tra il celebre Sentenza, il cattivo Lee Van Cleef e il mitico Tomas Milian. Immancabile la partecipazione del mexicano Fernando Sancho.
Vamos a matar, compañeros (1970) di Sergio Corbucci. Film del tutto sessantottesco, notevolmente apprezzato ma privo di originalità, con gli immancabili Tomas Milian, nei panni del peone rivoluzionario e Franco Nero in quelle di un improbabile svedese mercante d'armi. Trascinante il ritornello della canzone di Ennio Morricone: Levantando en aire los sombreros / Vamos a matar, vamos a matar, companeros / Pintaremos de rojosol y cielos / Vamos a matar, vamos a matar, companeros / Hay que ganar moriendo, pistoleros / Vamos a matar, vamos a matar, companeros / Hay que morir venciendo, Franco Nero… irresistibile la battutaccia di El Basco/Milian: “Mortacci tua, vita mea”!